Il corteggiamento ci fa ancora battere il cuore?

Come funziona la truffa affettiva 

Nella truffa affettiva online l’autore di reato crea un profilo fittizio associato a foto appartenente ad altre persone trafugate sul web, le quali generalmente raffigurano soggetti particolarmente affascinanti come giovani militari, sportivi o modelle. In questa tipologia di truffa, i social network o le dating app vengono utilizzati dal criminale per intraprendere e coltivare una relazione affettiva con vittime ignare, con l’intenzione poi di raggirarle ed estorcere loro denaro Il truffatore (definito anche scammer) dichiara preventivamente il proprio amore e, secondo alcuni autori, la dichiarazione d’amore viene fatta entro due settimane dall’inizio del contatto. Dopodiché egli propone di spostare la conversazione attraverso ulteriori forme di comunicazione come l’e-mail o la messaggistica istantanea (come whatsapp); tale scelta, che dalla vittima viene percepita come reale segno di interesse, in realtà trova la propria giustificazione nella volontà di evitare che il falso profilo venga eliminato. Successivamente l’autore di reato farà delle richieste di denaro alla vittima, le quali inizialmente saranno piccole ma che, con il proseguire della relazione aumenteranno. La frode avrà termine quando la vittima si renderà conto e accetterà di essere stata truffata, evitando così di cadere in una nuova ondata di truffa. È essenziale evidenziare che la truffa avviene anche grazie alla capacità manipolatoria del criminale che, approfittando della conoscenza di tecniche psicologiche persuasive, tesse una ragnatela di comportamenti e comunicazioni che conducono ad instaurare un solido e positivo rapporto di fiducia. 

Processi della comunicazione persuasiva 

a) Principio della reciprocità: siamo più propensi a dire di sì a coloro dai quali abbiamo già ricevuto qualcosa in cambio. Se una persona ci fa un piacere o un dono o compie un’azione gentile nei nostri confronti, attiva in noi quel senso di “obbligo” che ci spinge a dover ricambiare;

b) Principio dell’autorità o autorevolezza: siamo più propensi ad accettare una richiesta se arriva da chi riteniamo come autorevole/competente;

c) Principio della scarsità: siamo propensi ad attribuire un valore maggiore a qualcosa che percepiamo come scarsamente disponibile;

d) Principio del consenso sociale: a parità di altre condizioni tendiamo ad adottare scelte comportamentali condivise da un gruppo numeroso di persone;

e) Principio dell’impegno e coerenza: anche se apparentemente poco significativi una volta effettuata una scelta o un comportamento, abbiamo la tendenza a mettere in atto scelte o comportamenti futuri coerenti con quelli precedenti;

f) Principio della piacevolezza di chi emette il messaggio persuasivo: preferiamo accettare richieste da persone che ci piacciono o, ancor di più, che abbiamo la percezione che piacciamo a loro.

Sulla base di questi principi è stato osservato che nella truffa affettiva online i falsi profili creati, spesso, sono presentati con figure come un medico, un capo militare o un grande imprenditore; perciò, percependole come autorità si tende ad assolvere alla richiesta fatta dal truffatore. Inoltre, la professione medica e militare, sono professioni di aiuto e di conseguenza, la persona fa fatica a sospettare dei medesimi (principio dell’autorità). Per di più, una volta creato un rapporto stabile, di scambio e fiducia, è molto difficile successivamente non apportare la medesima fiducia nell’altro quando il medesimo fa richieste di denaro (principio di coerenza). Le vittime percepiscono la relazione con l’altro come trasparente, serena e quindi come qualcosa che manca nella loro vita e perciò viene accettata più facilmente (principio di scarsità). Inoltre, il fatto che il profilo del truffatore sia avvenente va a compiacere l’ultimo principio ovvero quello della piacevolezza, perché si è più accondiscendenti verso una persona che piace.

La vittima viene circondata da love bombing (bombardamento d’amore) che la sorprende ed avvolge di attenzioni gradevoli.

Revisiona il carrello
0
Aggiungi un codice sconto
Totale