Come Ri-Trovare oggi la propria Fluidità partecipando al Counseling di Gruppo

Ciascun partecipante porta nel gruppo di counseling il proprio pensare, il proprio sentire e il proprio agire che, talvolta ha potuto constatare, creano difficoltà e disagio nei propri vissuti e nelle dinamiche relazionali interpersonali. 

E’ proprio lo scambio comunicativo che si svolge nel gruppo di counseling che permette a ciascuno dei partecipanti di percepire emozioni, pensieri e comportamenti che l’altro vive nella relazione con se stesso e contemporaneamente di divenire consapevole del movimento del proprio sé in quella relazione.
Nel qui ed ora del lavoro di gruppo affiora dove ciascuno perda fluidità nel collegare i propri agiti al proprio sentire e alla propria elaborazione razionale dei dati della realtà. L’essere riconosciuto dall’altro da sé attraverso l’ascolto che, tenga conto del bisogno dell’altro di essere accolto, offre informazioni altre, che permettono l’attivazione di dinamiche circolari e l’avvio di processi di consapevolezza profonda  di chi siamo, di come scegliamo di come rispondiamo a ciò che ci accade. Ciò innesca nella persona che partecipa al gruppo movimenti di trasformazione e di potenziamento delle proprie risorse, delle proprie competenze, delle sue capacità di scelta e autodeterminazione.

Nel gruppo la sintonizzazione empatica è rivolta alla soddisfazione reciproca dei bisogni relazionali dei partecipanti, con l’obiettivo di far loro sperimentare una via d’uscita dal disagio.

Del resto il gruppo rappresenta l’esperienza costitutiva di ogni essere umano e in quanto tale lo spazio in cui poter realizzare nel corso della propria vita processi efficaci di cambiamentoIl clima nel gruppo è di protezione e di rispetto reciproco, infatti le persone si sentono a proprio agio rispetto al proprio bisogno di sicurezza così che possano riflettere di fronte a nuovi stimoli e sperimentare nuove opzioni.

Compito del Counselor, conduttore del gruppo, è sia facilitare il bisogno della persona di entrare in contatto con le sue parti interne (emozioni, pensieri e comportamenti) sia promuovere relazioni empatiche  tra i partecipanti, perché è proprio attraverso la relazione nel qui ed ora che l’individuo riceve informazioni su di sé e apprende elementi di conoscenza personale che gli permettono di attivare processi di apprendimento e cambiamento tali da ri-trovare la propria fluidità.

Aderisci alla proposta “UN CORO DI VOCI”

Counseling di Gruppo

dal 14 Maggio al 11 Giugno 2025, ogni mercoledì dalle 18 alle 21

a Torino in Via Vanchiglia 3 

Revisiona il carrello
0
Aggiungi un codice sconto
Totale